LUOGHI DI PREVENZIONE - Centro Regionale di Didattica Multimediale per la Promozione della Salute
Scuole dell’Infanzia e Scuole Primarie
SCEGLI LA SALUTE PER UN’INFANZIA A COLORI

 
Descrizione
 
Scegli la Salute per un’Infanzia a Colori è un programma regionale finalizzato a promuovere e consolidare sane abitudini di vita nei bambini e a rinforzare in loro atteggiamenti personali positivi nei confronti del benessere proprio e dell’ambiente, con particolare riferimento alle abitudini alimentari, la pratica dell’attività fisica, l’attenzione ai comportamenti famigliari rispetto al consumo di alcol e fumo di sigaretta. Il percorso approfondisce le relazioni fra Benessere psicofisico, potenziamento delle life skills, processi di apprendimento e stili di vita con l’obiettivo di inserire strumenti già usati dalla scuola (attività laboratoriali, ludico-didattiche, etc.) in una cornice che tenga conto del significato del contesto e delle relazioni interpersonali nella determinazione del benessere psicofisico. Il percorso, differenziato per età e suddiviso di aree di approfondimento tecnico, disciplinare, espressivo/creativo, vuole facilitare l’acquisizione di comportamenti salutari all’interno di Scuole che Promuovono Salute.
 
Gruppo beneficiario prioritario
Bambini dai 2 agli 11 anni presso Asili Nido, Scuole dell’Infanzia e Scuole primarie.
 
Gruppi di interesse (destinatari, sostenitori o operatori)
Bambini e famiglie di Asili Nido, Scuole dell’Infanzia e Scuole primarie, dirigenti scolastici, insegnanti, genitori, educatori.
 
Modalità di intervento
  1. Costituzione di un gruppo di lavoro interno alla scuola, che può essere composto da:
  • Dirigente scolastico o suo delegato
  • Coordinatori pedagogici della scuola
  • Docenti incaricati di curare il lavoro curricolare
  • Responsabile mensa
  • Rappresentanti dei genitori
  • Rappresentante del personale non docente
  • Referenti di Enti locali e associazioni che si occupano di infanzia


Il gruppo di lavoro si occupa di:
  • inserire nel PTOF l’impegno della scuola a declinare nel proprio curriculum formativo il tema della promozione della salute in relazione all’adozione di stili di vita salutari e consapevoli;
  • modificazione del contesto scolastico (vedere ALLEGATO 1 per alcuni suggerimenti) per l’adesione alla rete regionale “Scuole che Promuovono Salute”.
  • compilazione del profilo di salute della scuola. A tal fine, le scuole primarie si possono avvalere delle competenze delle Pediatrie di comunità, pediatri di libera scelta, medicina dello sport e dei servizi SIAN;
  • facilitare il dialogo e la collaborazione con il territorio, enti locali e associazioni che si occupano di infanzia condividendo gli obiettivi del progetto;
  • coinvolgere le famiglie nelle scelte salutari dei figli;
  • monitoraggio periodico del progetto.
 
  1. Formazione dei docenti (14 ore, di cui 10 residenziali e 4 nella programmazione ordinaria) così articolata:
  • esplorazione dei vissuti degli insegnanti rispetto alla promozione della salute a scuola attraverso gli strumenti del brain-storming e della scrittura creativa;
  • esplorazione degli strumenti operativi e delle proposte contenute nella guida “Scegli la salute per un’infanzia a colori” e laboratorio espressivo;
  • organizzazione del processo nelle classi e raccolta delle impressioni sul progetto.


Il corso di formazione per i docenti, a cura di Luoghi di Prevenzione, può rientrare nelle proposte di aggiornamento previste dalla Riforma 2015 della Buona Scuola.
Il Centro regionale Luoghi di prevenzione mette a disposizione la guida didattica “Scegli la salute per un’infanzia a colori”.
  1. Realizzazione del percorso in classe da parte dei docenti con l’impiego di tecniche interattive che favoriscano l’acquisizione e il potenziamento di competenze trasversali e delle life skills degli allievi. Nelle scuole Primarie è previsto che l’approfondimento interdisciplinare coinvolga le diverse aree tematiche (linguistica, scientifica, espressiva).
     
  2. Realizzazione di un programma formativo per genitori (6 ore)
    Gli operatori, insieme agli insegnanti, utilizzano le stesse tecniche interattive sperimentate nella formazione dei docenti per coinvolgere i genitori nel processo di consolidamento di stili di vita sani.
    In merito alle modalità specifiche, si rimanda alla guida “Scegli la salute per un’infanzia a colori”.
     
  3. Programmazione congiunta di attività di implementazione del progetto fra scuola e territorio con il coinvolgimento attivo dei genitori e del Centro per le famiglie (es: festa di fine anno, camminata della salute, visita al mercato ortofrutticolo, etc.).
     
  4. In aggiunta, è possibile prevedere la partecipazione dei destinatari del programma ad uno dei seguenti percorsi presso Luoghi di Prevenzione:


Sostenibilità
Il progetto ha come elemento di sostenibilità il Centro regionale Luoghi di prevenzione che garantisce supporto metodologico attraverso i suoi operatori e la piattaforma web e facilita la formazione mettendo a disposizione i suoi laboratori didattici.